Chi siamo e cosa facciamo
Che cos'è il S.I.A. e quali sono i suoi obbiettivi:
Il S.I.A. è un marchio registrato ed è l'acronimo di "Sistema Italiano di Autodifesa";
è un sistema di autodifesa e apprendimento di tutte
quelle tecniche atte a consentire all'individuo o a gruppi di individui
di sopravvivere a condizioni di pericolo venutesi a creare sia per
motivazioni di carattere sociale (aggressioni, sommosse, sequestri
ecc.), sia per motivazioni legate a modificazioni del territorio,
calamità naturali. Quindi un sistema che a 360°, consente di acquisire
tutte quelle nozioni e capacità tecniche per poter essere di aiuto a se
stessi ed agli altri nel momento in cui vengano a verificarsi delle
situazioni di pericolo. Il concetto di autodifesa deve essere visto come una cultura da acquisire attraverso dei percorsi ben strutturati che possono spaziare dal non essere vittime di truffe, sia esse perpetrate attraverso sistemi informatici, sia attraverso il classico approccio a livello personale, Quindi sicurezza e safety la nostra mission che possiamo proporre attraverso un metodo consolidato con l'ausilio di docenti provenienti in gran parte da percorsi e carriere militari.
Il
MARCHIO S.I.A. e' un marchio Registrato e cio' a TOTALE GARANZIA sia
per gli utenti finali che per gli Istruttori Riconosciuti, che sono gli
UNICI AUTORIZZATI all'utilizzo del Marchio S.I.A.
L’Associazione S.I.A. Sistema Italiano Autodifesa Professional, è iscritta nell'Elenco delle ASSOCIAZIONI PROFESSIONALI del MIMIT Ministero
per le Imprese e per il Made in Italy (legge 14 gennaio 2013, n. 4 ) e
si propone di rappresentare in Italia i CONSULENTI, i FORMATORI e gli
ISTRUTTORI con competenze acquisite o da acquisire tramite la
formazione SIA, nel settore della SAFETY e della SECURITY; di far
conseguire ad essi il più ampio riconoscimento normativo e sociale,
valorizzandone altresì le competenze tecniche in virtù delle leggi
europee, nazionali e regionali vigenti, nonché del mercato, agevolando
inoltre la scelta e la tutela degli utenti nel rispetto delle regole
sulla concorrenza.
Pertanto
gli ATTESTATI DI QUALIFICAZIONE E DI QUALITA' SIA consentono
all'utente finale (Strutture Sanitarie, Agenzie di GPG Guardie
Particolari Giurate, Polizia Municipale ecc.) di avere GARANZIA sul
livello formativo del docente SIA.
SIA-Agency Srl è il braccio operativo che si occupa dell'erogazione dei nostri corsi di formazione attraverso un accurato bilanciamento tra teoria e pratica con l'utilizzo delle migliori e più moderne tecnologie formative
Sed sit amet eros ut sapien elementum commodo. In a erat cursus, rutrum lacus egestas, posuere mauris. Ut lectus risus, tristique sit amet leo sit amet, bibendum placerat elit. Sed gravida enim et nunc facilisis mollis. Aliquam bibendum hendrerit mauris nec vehicula. Vestibulum varius maximus nulla, sit amet lobortis libero vestibulum dapibus. Vivamus eget feugiat tortor.

Corso antiterrorismo presso il:
Circolo Ufficiali della Marina presso La Spezia
L’Associazione Nazionale Arditi Incursori di Marina (ANAIM)
e il Centro studi di Psicologia Clinica (Miur D.M. 679/2015)
In collaborazione con:
Scuola di Ipnoterapia Cognitiva di Firenze
S.I.A. Sistema Italiano Autodifesa Professional
workshop destinato a personale militare e civile, presso il salone del Circolo Ufficiali della Marina Militare della Spezia, viale Italia nr. 1
Sistemi di sicurezza personale in caso di attacco terroristico
(Direttore Scientifico Dr. Patrizio Borella)
Una nuova pedagogia salvavita per chi si trova coinvolto in un evento terroristico:
cosa fare e non fare, dove guardare, come soccorrere.
Alcuni dei nostri Docenti e Responsabili Commerciali
alte specializzazioni a disposizione per ogni settore ed ogni materia di studio.


Gianni Tizzanini
RESPONSABILE DEL SETTORE SAFETY:
Gianni TIZZANINI
Consulente tecnico e Progettista – Perito Industriale
CTU e Perito per Tribunali in procedimenti
civili e penali
progettazione, perizie e consulenze tecniche, consulenza
per prevenzione incendi e per la
salute e sicurezza sui luoghi di lavoro,
direzione tecnica, direzione e docenza corsi di formazione,
pratiche amministrative presso gli enti e
consulenze nei settori ambiente, salute e sicurezza.
Iscrizione Albo Periti ed Albo CTU presso il
Tribunale di Arezzo, confermato con delibera del 26/09/2016 e 27/09/2016.
Nomina a Consigliere del Consiglio di
Disciplina territoriale dell’Ordine dei Periti Industriali e Periti Industriali
Laureati
Nomina a Presidente del Collegio n. 5
Iscritto negli elenchi ministeriali ai sensi
della legge ex 818/84 per il rilascio delle certificazioni per la prevenzione
incendi, con matricola n° AR00503P00050.
Responsabile Tecnico di aziende iscritte
all’Albo Gestori Ambientali nelle categorie; 1; 2; 3; 4; 5; 8 per ogni classe
prevista.
RSPP/ASPP ai sensi del D.lg. 195/03 per i
settori Ateco 1, 4, 5, 6, 8, 9.
Docente e Direttore per i corsi di formazione
dei per la Salute e la Sicurezza dei lavoratori come previsto dal Decreto
Interministeriale 6 marzo 2013.

Simonetta Nocciolini
RESPONSABILE SETTORE
DISABILITA' IN EMERGENZA e COMUNICAZIONE e COMUNICAZIONE ADATTATA:
Master Universitario di I° Livello in Counseling e Formazione
Delle competenze e relazioni (Esperti in
Counseling Relazionale
Esperti in Formazione delle competenze
comunicativo-emotivo-relazionali e
facilitazione del lavoro in team)
Formatrice relazionale – Co-Docenza nel
Progetto europeo“PEER Education”
“Il bullismo nelle
scuole”.
Corso dedicato ai docenti della
scuola secondaria superiore.
Università degli Studi di Pisa
Scuola di Specializzazione per l’insegnamento
Secondario della Toscana, sede di
Siena -
Diploma di Specializzazione per
l’insegnamento nella Scuola Secondaria agli alunni in situazione di Handicap. Tesi: “Autismo”
Relatrice presso il Campidoglio per
l’esposizione e trattazione del progetto “KADA Karate Adattato ai
Diversamente Abili” .
Progetto a carattere nazionale con il patrocinio di Roma Capitale 2012, del
Ministero degli Affari Regionali, il Turismo e lo Sport,
Ministero per la
Cooperazione Internazionale e l’integrazione e del Senato della Repubblica.


Luigi Emanuele Foscale
Accelerator, Professor and G-20Y Program Commettee Member
ISTUD Business School
Master in Business Management, Management · (2005 - 2006)
Roskilde Universitetscenter
Master's degree, Economy · (2000 - 2003)
Università degli Studi di Bari
Master's degree, Politics · (2000 - 2003)


Col. Davide Bocci
Col. Davide BOCCI
Nella riserva
ISTRUTTORE III LIVELLO S.I.A.
Sistema Italiano Autodifesa Professional
QUALIFICHE MILITARI
Istruttore Pattugliatore Scelto
Istruttore di Tiro Militare ed Istruttore di Tiro Operativo Militare
Istruttore Militare Difesa Personale e Lotta Ravvicinata
Istruttore Tecniche di Combattimento nei Centri abitati
Istruttore Tiratori Scelti;
Istruttore Controllo della Folla
QUALIFICHE
Maestro di KARATE stile Shotokan c.n. 7° Dan .
DOCENTE NAZIONALE di Karate F.E.S.I.K.
DOCENTE NAZIONALE Difesa Personale F.E.S.I.K.
ISTRUTTORE Militare Difesa Personale e Lotta Ravvicinata
ISTRUTTORE Israeli System of Military Self Defence – KRAV MAGA

Patrizio Borella
Presidente EMERCRIM®,
SPECIALISTA CRIMINOLOGO CLINICO
già Ufficiale Addetto al Reparto Guerra Psicologica del Comando Nato Ftase di Verona
e Magistrato, ex Art. 80 O.P., presso il Tribunale di Sorveglianza di Firenze;
Specialista Criminologo Clinico presso gli Istituti di Pena e gli Uepe della Toscana e della Liguria,
fondatore nel 1989 della ‘Psicologia dell’Emergenza’);
PSICOLOGIA DEL TERRORISTA: FORMAZIONE, VALORI, PROCESSI, PROFILING.


Marco Susini
Responsabile settore comunicazione-PNL
Dott. Marco Susini
Laurea in Economia e Commercio, Università degli Studi di Firenze
Diploma in Statistica, Scuola di Statistica dell'Università degli Studi di Firenze
FORMAZIONE SPECIALISTICA
1996-2012 MASTER ADVANCED in Programmazione NeuroLinguistica nella specialità Applicazioni della PNL, Istituto Italiano di Programmazione Neurolinguistica, Bologna
MASTER in Programmazione NeuroLinguistica nella specialità Comunicazione, Istituto Italiano di Programmazione Neurolinguistica, Bologna
PRACTITIONER in Programmazione NeuroLinguistica nella specialità Comunicazione, Istituto Italiano di Programmazione Neurolinguistica


Antonio Corrias
Antonio Corrias
ISTRUTTORE III LIVELLO S.I.A.
Sistema Italiano Autodifesa Professional
Maestro ed Istruttore di Karate e tecniche di difesa personale, nonchè libero professionista consulente per la sicurezza e la VIP Security, ha maturato la propria esperienza sia in Italia che all'estero.
Praticante di karate Shotokan, allievo di Maestri giapponesi di caratura mondiale, ha continuato i suoi studi ad Okinawa specializzandosi in stili di karate prettamente legati al concetto di difesa, personale sia a mani nude che con armi bianche.Già istruttore di krav maga, diploma conseguito dopo una permanenza in Israele, ha sviluppato e consolidato il metodo S.I.A. Sistema Italiano di Autodifesa Professional, più idoneo e vicino alle caratteristiche legislative italiane; tale metodo è maturato grazie anche ai numerosi contatti ed esperienze in ambito civile e militare avuti in Francia con istruttori dell'anticrimine, in Giappone, Israele, Germania, Polonia, Spagna ecc.


Alessandro Omarini
COORDINATORE SETTORE PRIMO SOCCORSO BLS-D
Alessandro Omarini
(Istruttore S.I.A. II livello)

Contact Us
Plura mihi bona sunt, inclinet, amari petere vellent. Quo usque tandem abutere, Catilina, patientia nostra.